• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scarica la lista degli esami per la poliabortività

Riceverai una email con il link per il download

    Vaniglia&Caffè

    Di tutto un po'

    amazon music
    amazon music
    • News
    • Eventi
    • Outfit
    • Lifestyle
    • Ricette
    • Viaggi
    • Gossip
    Ti trovi qui: Home / Ricette / Come fare la pizza fritta napoletana

    Come fare la pizza fritta napoletana

    Agosto 27, 2020 by antonella Lascia un commento

    pizza fritta napoletana

    Pizza fritta napoletana, ricetta facile e perfetta.

    Indice dei contenuti
    • La pizza fritta napoletana, il poolish
    • Poolish per una perfetta pizza fritta napoletana
    • Mani in pasta per la pizza fritta napoletana
    • Farcitura e frittura della pizza fritta napoletana
    • La pizza fritta napoletana è servita
    • Video della preparazione
    • Ti può interessare

    La pizza fritta napoletana, il poolish

    La pizza fritta napoletana è uno dei capisaldi dello street food partenopeo, si gusta calda calda e ammirando le strade di Napoli ma c’è una ricetta per farla a casa. La ricetta in sé è semplice ma dovrai armarti di pazienza e dell’ ingrediente segreto di ogni preparazione, l’ amore :).

    Si parte da un preimpasto ottenuto miscelando acqua, farina e lievito in proporzioni tali da ottenere un composto della consistenza dello yogurt, il poolish.

    Poolish per una perfetta pizza fritta napoletana

    INGREDIENTI (x 10 pizze fritte):

    • 5 gr. di lievito di birra (va bene anche quello disidratato o, meglio ancora il lievito madre)
    • 500 ml di acqua fredda (presa dal frigo)
    • 500 gr. di farina (il tipo 00 va bene, io la miscelo con la 0 o usa il tipo con la dicitura ‘pizzeria’)

    PROCEDIMENTO (da fare al mattino per le pizze della sera):

    • Sbriciola il lievito in una ciotola o nel contenitore della planetaria ( se decidi di impastare a mano, in questa prima fase avrai bisogno solo di un cucchiaio di legno o di una spatola in silicone, li userai per miscelare il composto, io preferisco la planetaria soprattutto nelle giornate calde ????)
    • Versa l’ acqua e fai sciogliere il lievito (se usi il lievito in polvere segui le istruzioni per reidratarlo ed attivarlo)
    • Versa la farina e aziona la planetaria aumentando poco per volta la velocità (se impasti a mano ci vorranno circa 10 minuti)
    • Il composto deve essere morbido, tipo lo yogurt
    • Sigilla la ciotola con la pellicola e lascia crescere il composto per almeno tre ore, non temere se sulla superficie noti delle bollicine è la prova che hai fatto un ottimo lavoro

    Mani in pasta per la pizza fritta napoletana

    Con questo secondo passaggio si va a dare consistenza all’ impasto

    INGREDIENTI:

    • 30 ml di olio d’ oliva
    • 250 gr. di farina
    • 10 gr. di zucchero (se lo hai usato per attivare il lievito secco, calcola quanto metterne, potrebbe anche darsi che non devi aggiungerlo affatto)
    • 20 gr. di sale

    PROCEDIMENTO:

    • Versa l’ olio d’ oliva nella ciotola e comincia a mescolare
    • Versa metà dose di farina e continua a mescolare
    • Aggiungi lo zucchero ed aumenta la velocità della planetaria
    • Versa la farina restante ed impasta, il composto risulterà appiccicoso, non aggiungere ancora farina
    • Aggiungi il sale all’ impasto e lavora il tutto, se risultasse ancora umido continua ad impastare spolverando leggermente di farina, non aggiungerne troppa
    • L’ impasto è pronto quando si lavora senza che si attacchi alle mani
    • Mettilo in una ciotola pulita e leggermente oliata e coprilo con la pellicola. Deve crescere per un paio di ore ( o fino a quando non raddoppia di volume, col caldo potrebbe volerci anche meno)
    • Dopo due ore, lavora leggermente l’ impasto ripiegandolo su se stesso.
    • Dividilo in palline da 120/140 gr. che piegherai su se stesse
    • Metti i panetti su una teglia leggermente infarinata e coprili con la pellicola, lasciali crescere fino a quando li dovrai friggere. Nelle giornate calde metti la teglia con i panetti nel frigo, avendo cura di tirarla fuori un’ ora prima di friggere.

    Farcitura e frittura della pizza fritta napoletana

    La farcitura della vera pizza fritta napoletana è fatta con cicoli e ricotta, ultimamente però ha fatto molto caldo e le salumerie della mia zona erano sprovviste di cicoli, quindi ho preparato il ripieno con una dadolata di salumi misti.

    INGREDIENTI:

    • 250 gr. di ricotta a cui avremo aggiunto del sale e del pepe a piacimento
    • 250 gr. di cicoli ( in sostituzione andrà bene una dadolata di salame e prosciutto crudo o fatta con i salumi che preferisci)
    • olio per friggere

    PROCEDIMENTO:

    • Stendi un panetto allargandolo con le dita, cerca di dargli una forma tonda
    • Posiziona al centro del panetto una cucchiaiata di ricotta e i salumi
    • Chiudi il panetto a mezza luna e dai dei colpi col palmo della mano in modo da sigillare perfettamente la pizza
    • Sollevala tirandone le estremità
    • Immergila nell’ olio bollente fino a completa doratura
    • Con questo impasto puoi fare anche le montanare, stendi il panetto, come hai fatto per le pizze fritte e friggilo, condiscilo con sugo al pomodoro, mozzarella a dadini, parmigiano e una foglia di basilico 🙂

    La pizza fritta napoletana è servita

    Appena hai fritto tutte le pizze mettile in tavola, non dimenticare di fare una foto e di inviarla sui nostri social, nei commenti oppur nelle stories, aspettiamo le tue opinioni. Buona pizza fritta 🙂

    Video della preparazione

    Scelti per te…

    Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni
    Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni
    Compra su Amazon
    Ricettario Da Scrivere: Quaderno Ricette Da Scrivere Per 100 Ricetta Contiene Sommario
    Quaderno Ricette Da Scrivere
    Compra su Amazon
    300 ricette da 300 calorie. Per mangiare sano tutti i giorni e controllare il peso, senza rinunciare al gusto
    300 ricette da 300 calorie.Per mangiare sano
    Compra su Amazon

    Ti può interessare

    polpette

    Polpette fritte…al forno, con contorno di zucchine croccanti

    Polpette al forno come fritte Questa ricetta coniuga la bontà e la croccantezza delle polpette fritte con la leggerezza della cottura al…

    torta di mele

    Ricetta della torta di mele, facile e veloce

    Torta di mele, il profumo dei ricordi La torta di mele è un dolce che ha tantissime varianti, morbida, con o senza…

    pizza fatta in casa come in pizzeria

    Impasto e cottura della pizza fatta in casa come in pizzeria

    Pizza fatta in casa come in pizzeria È possibile ottenere una pizza fatta in casa come in pizzeria? Si, basta usare ingredienti…

    Parmigiana di melanzane

    Parmigiana di melanzane,6 consigli per una riuscita perfetta

    Parmigiana di melanzane, la regina della cucina mediterranea Basta nominarla perché tra i commensali si scateni un’ ovazione :). La sua origine…

    Archiviato in:Ricette

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Newsletter

    VIsita i nostri social

    • Facebook
    • Twitter
    neonati prematuri

    La storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    Neonati prematuri, piccoli guerrieri Conosco molti genitori di neonati prematuri ed hanno tutti in comune la gioia negli occhi leggermente velati … [Leggi di più...] infoLa storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    violenza

    Cosa fare se si è vittima di violenza

    Violenza La violenza può essere sia fisica che psicologica ed ogni atto che mina la serenità di una persona è violenza!Ci si deve difendere e non … [Leggi di più...] infoCosa fare se si è vittima di violenza

    Copyright © 2025 · Vaniglia&Caffè - Privacy Policy - Impostazioni cookie