• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scarica la lista degli esami per la poliabortività

Riceverai una email con il link per il download

    Vaniglia&Caffè

    Di tutto un po'

    amazon music
    amazon music
    • News
    • Eventi
    • Outfit
    • Lifestyle
    • Ricette
    • Viaggi
    • Gossip
    Ti trovi qui: Home / Editoriale / Cosa fare se si è vittima di violenza

    Cosa fare se si è vittima di violenza

    Novembre 25, 2020 by antonella Lascia un commento

    violenza
    Indice dei contenuti
    • Violenza
    • Cosa faccio se sono vittima di violenza
    • Come riconoscere una vittima di violenze
    • Cosa faccio per aiutare chi è vittima di violenze
    • Violenza sulle donne
    • #giornatamondialecontrolavilenzasulledonne
    • Ti può interessare

    Violenza

    La violenza può essere sia fisica che psicologica ed ogni atto che mina la serenità di una persona è violenza!Ci si deve difendere e non si deve tacere se si conosce qualcuno che subisce aggressioni fisiche o psicologiche

    Cosa faccio se sono vittima di violenza

    Non perdere tempo

    • Contatta il 1522: numero gratuito di pubblica utilità, collegato alla rete dei Centri Antiviolenza e alle altre strutture presenti su tutto il territorio nazionale.. Ti verranno date informazione sul Centro di supporto più vicino al tuo domicilio.
    • Chiedi aiuto ai tuoi parenti, agli amici, a qualsiasi persona di cui ti puoi fidare.
    • Scarica l’ App YUPOL, con la quale è possibile segnalare i reati di violenza domestica, Le segnalazioni inviate alla Polizia di Stato sono automaticamente geo-referenziate. Tutte le segnalazioni, inviabili anche in forma anonima, vengono ricevute dalla Sala Operativa della Questura competente per il territorio.
    • Rivolgiti al consultorio più vicino a casa tua.
    • In ogni situazione di pericolo per te e per i tuoi figli, contatta i numeri delle Forze dell’Ordine 112, 113 e anche il 118.
    • In Pronto Soccorso, oltre al Codice Rosa, saranno attivati i percorsi legati alla tua situazione. In ogni caso il percorso osserverà le procedure previste per l’emergenza coronavirus.

    Come riconoscere una vittima di violenze

    Fai attenzione ai questi segnali:

    • psicologici: paura, confusione, stati d’ansia, stress, attacchi di panico, depressione, insonnia, perdita di autostima, agitazione
    • comportamenti strani:  ritardi o assenze dal lavoro, agitazione in caso di assenza da casa, racconti incongruenti relativi a lividi o ferite, chiusura, isolamento sociale
    • fisici: contusioni, bruciature, lividi, fratture, danni permanenti, aborti spontanei, disordini alimentari.

    Cosa faccio per aiutare chi è vittima di violenze

    • Parla con la persona, bambino, donna che pensi sia vittima di violenze, ascoltala, non dubitare del suo racconto, anche se conosci il presunto violento, non dubitare della veridicità di ciò che ascolterai, spesso dietro sorrisi angelici si nascondono i peggiori animi.
    • Cerca di capire la gravità della situazione.
    • Non giudicare.
    • Allerta le forze dell’ ordine.
    • Dai alla persona il numero di telefono del centro antiviolenza più vicino. Rassicurala del fatto che lì sarà ascoltata, troverà informazioni utili, non verrà forzata a prendere decisioni e che le sarà garantita la riservatezza.

    Violenza sulle donne

    La violenza sulle donne avviene ogni giorno, dentro e fuori le mura domestiche in maniera trasversale, in ogni classe sociale, età o cultura: può riguardare tutte noi e a tutte può appartenere un comune sentimento di vergogna o sensi di colpa che non ci permettono di chiedere aiuto per fermare la situazione.

    Il 25 novembre ricorre la giornata mondiale sulla violenza contro le donne, io penso che la giornata mondiale sulla violenza contro le donne sia tutti i giorni.

    #giornatamondialecontrolavilenzasulledonne

    Ti può interessare

    neonati prematuri

    La storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    Neonati prematuri, piccoli guerrieri Conosco molti genitori di neonati prematuri ed hanno tutti in comune la gioia negli occhi leggermente velati di…

    neonati prematuri

    17 novembre, giornata mondiale dei neonati prematuri

    Cosa significa neonati prematuri Quando possiamo definire i neonati prematuri? La prematurità è definita dall’ età gestazionale in cui nascono i bambini.…

    non riesco a rimanere incinta

    La gravidanza non arriva: “non riesco a rimanere incinta”

    Quando la gravidanza si fa attendere “Perché non riesco a rimanere incinta?” Una domanda che assilla ogni donna quando decide di provare…

    aborto spontaneo

    Aborto spontaneo, cause e cosa fare

    Cos’ é l’ aborto spontaneo Aborto spontaneo… lutto invisibile… Per la medicina, l’ aborto spontaneo è la morte in utero, non indotta,…

    Archiviato in:Editoriale

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Newsletter

    VIsita i nostri social

    • Facebook
    • Twitter
    neonati prematuri

    La storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    Neonati prematuri, piccoli guerrieri Conosco molti genitori di neonati prematuri ed hanno tutti in comune la gioia negli occhi leggermente velati … [Leggi di più...] infoLa storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    violenza

    Cosa fare se si è vittima di violenza

    Violenza La violenza può essere sia fisica che psicologica ed ogni atto che mina la serenità di una persona è violenza!Ci si deve difendere e non … [Leggi di più...] infoCosa fare se si è vittima di violenza

    Copyright © 2025 · Vaniglia&Caffè - Privacy Policy - Impostazioni cookie