• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scarica la lista degli esami per la poliabortività

Riceverai una email con il link per il download

    Vaniglia&Caffè

    Di tutto un po'

    amazon music
    amazon music
    • News
    • Eventi
    • Outfit
    • Lifestyle
    • Ricette
    • Viaggi
    • Gossip
    Ti trovi qui: Home / Ricette / Frittata di pasta alla napoletana

    Frittata di pasta alla napoletana

    Settembre 2, 2020 by antonella Lascia un commento

    frittata di pasta alla napoletana

    Ricetta della frittata di pasta alla napoletana

    Indice dei contenuti
    • Frittata di pasta alla napoletana, che bontà
    • Come fare una perfetta frittata di pasta alla napoletana
    • La frittata di pasta è pronta
    • Video della preparazione della frittata di pasta alla napoletana
    • Ti può interessare

    Frittata di pasta alla napoletana, che bontà

    La frittata di pasta alla napoletana è una tipica preparazione delle nonne partenopee, conosciuta anche come frittata di maccheroni o di spaghetti. É un piatto unico sostanzioso e amato da grandi e piccini.

    La frittata di pasta è una di quelle ricette che potremmo definire ‘svuota frigo’ e sicuramente anti spreco perché viene preparata soprattutto quando c’ è della pasta avanzata, io la faccio con gli spaghetti ma puoi prepararla anche con pasta corta, anzi la vera frittata di pasta è proprio quella con maccheroni avanzati.

    Quindi, bando alle ciance, prepara un caffè o uno smoothie e controlla cosa hai in frigo 🙂 dai che siamo ancora in tempo per gustarla per pranzo.

    Come fare una perfetta frittata di pasta alla napoletana

    La frittata di pasta alla napoletana si fa con qualsiasi formato (ovvio non pasta mista o formati piccoli 🙂 ) con pasta avanzata e più o meno condita, io, stavolta, l’ ho fatta con gli spaghetti.

    INGREDIENTI: (per 3 persone)

    • 300 gr. di pasta (se la pasta è del giorno prima aggiungi qualche cucchiaio di latte)
    • 3 uova medie
    • parmigiano grattugiato
    • sale e pepe
    • olio per friggere
    • a questi ingredienti puoi aggiungere tutto ciò che vuoi

    PROCEDIMENTO:

    • Portare l’ acqua a bollore e cuocere la pasta (questo passaggio lo puoi evitare se hai già della pasta avanzata 🙂 )
    • Ricorda di scolare la pasta un paio di minuti prima del tempo di cottura indicato
    • Metti in una ciotola capiente le uova con sale, pepe , parmigiano ( e gli ingredienti che preferisci o che hai in frigo, tipo salumi a pezzetti, formaggi vari, piselli… )
    • Mescola e prepara la frittata, quando vedi le bollicine ha raggiunto il giusto punto di sbattitura
    • Metti a scaldare l’ olio, per queste dosi io uso una padella di 20 cm. di diametro, in modo da ottenere una frittata di pasta alta almeno tre centimetri ( Puoi usare una padella più piccola e fare delle frittate mono porzione, lo faccio soprattutto in occasione di cene con amici )
    • Metti la pasta nella ciotola con l’ uovo e mescola fino a completo assorbimento
    • Io aggiungo anche qualche foglia dalla mia piantina di basilico, è un trucco della mia amata zia Maria, da un sapore incredibile alla frittata di pasta e sprigiona un aroma delizioso
    • Versa il composto nell’ olio bollente ed abbassa la fiamma
    • Cuoci fino alla giusta doratura ( più giù ti lascio il video ) possono volerci dagli otto ai dieci minuti
    • Gira la fritta aiutandoti con una spatola ed avendo cura di non farla rompere ( l’ideale sarebbe usare due padelle ma io, con questo metodo, non riesco a non ungere tutto il vicinato ???? )
    • Lascia cuocere anche questo lato per otto, dieci minuti
    • Appena cotta, alza la frittata e adagiala su un piatto coperto con carta assorbente, in modo da togliere l’ olio in eccesso

    La frittata di pasta è pronta

    Puoi servire la frittata di pasta alla napoletana sia calda che fredda, è perfetta per le gite fuori porta, per le feste tra amici, in occasione di picnic o al mare infatti, molti napoletani, amano gustarla in estate come pranzo da godersi sotto l’ ombrellone.

    Se la vuoi servire come antipasto o per un buffet, tagliala in tanti quadratini e portala in tavola su un tagliere.

    Puoi conservare la frittata di pasta in frigo, coperta con pellicola trasparente o, io preferisco, in un contenitore ermetico fino a due o tre giorni, avendo cura di toglierla dal frigo mezz’ ora prima di mangiarla.

    Puoi cuocerla anche al forno, io rivesto una teglia con della carta da forno e lascio cuocere a 180 gradi per almeno trenta minuti.

    Se ti ho fatto venire voglia, sei ancora in tempo per prepararla 🙂 e farmi sapere se ti è piaciuta questa ricetta.

    Se la prepari scatta una foto e postala sui nostri social, grazie ❤️

    Video della preparazione della frittata di pasta alla napoletana

    Scelti per te…

    Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni
    Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni
    Compra su Amazon
    Ricettario Da Scrivere: Quaderno Ricette Da Scrivere Per 100 Ricetta Contiene Sommario
    Quaderno Ricette Da Scrivere
    Compra su Amazon
    300 ricette da 300 calorie. Per mangiare sano tutti i giorni e controllare il peso, senza rinunciare al gusto
    300 ricette da 300 calorie.Per mangiare sano
    Compra su Amazon

    Ti può interessare

    polpette

    Polpette fritte…al forno, con contorno di zucchine croccanti

    Polpette al forno come fritte Questa ricetta coniuga la bontà e la croccantezza delle polpette fritte con la leggerezza della cottura al…

    torta di mele

    Ricetta della torta di mele, facile e veloce

    Torta di mele, il profumo dei ricordi La torta di mele è un dolce che ha tantissime varianti, morbida, con o senza…

    pizza fatta in casa come in pizzeria

    Impasto e cottura della pizza fatta in casa come in pizzeria

    Pizza fatta in casa come in pizzeria È possibile ottenere una pizza fatta in casa come in pizzeria? Si, basta usare ingredienti…

    Parmigiana di melanzane

    Parmigiana di melanzane,6 consigli per una riuscita perfetta

    Parmigiana di melanzane, la regina della cucina mediterranea Basta nominarla perché tra i commensali si scateni un’ ovazione :). La sua origine…

    Archiviato in:Ricette

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Newsletter

    VIsita i nostri social

    • Facebook
    • Twitter
    neonati prematuri

    La storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    Neonati prematuri, piccoli guerrieri Conosco molti genitori di neonati prematuri ed hanno tutti in comune la gioia negli occhi leggermente velati … [Leggi di più...] infoLa storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    violenza

    Cosa fare se si è vittima di violenza

    Violenza La violenza può essere sia fisica che psicologica ed ogni atto che mina la serenità di una persona è violenza!Ci si deve difendere e non … [Leggi di più...] infoCosa fare se si è vittima di violenza

    Copyright © 2025 · Vaniglia&Caffè - Privacy Policy - Impostazioni cookie