• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Scarica la lista degli esami per la poliabortività

Riceverai una email con il link per il download

    Vaniglia&Caffè

    Di tutto un po'

    amazon music
    amazon music
    • News
    • Eventi
    • Outfit
    • Lifestyle
    • Ricette
    • Viaggi
    • Gossip
    Ti trovi qui: Home / Editoriale / Assistenti sociali come intervengono

    Assistenti sociali come intervengono

    Settembre 21, 2020 by antonella Lascia un commento

    assistenti sociali
    Indice degli argomenti
    • Assistenti sociali perché intervengono
    • Assistenti sociali come intervengono
    • Cosa succede dopo che un minore è stato sottratto alla famiglia
    • A chi vengono affidati i minori
    • Quando un genitore può stringere di nuovo suo figlio
    • Ti può interessare

    Assistenti sociali perché intervengono

    Gli assistenti sociali come intervengono? È la domanda più frequente fra i genitori che hanno subito tale dolore. Con questo articolo non ho la pretesa di sostituire i vari trattati scritti in merito, spero solo di riuscire ad aiutare quei genitori, quei nonni, quegli zii che brancolano nel buio a causa di una di queste procedure.

    Il mio consiglio principale è quello di affidarvi ad un avvocato di cui vi fidate.

    Trovi un nostro articolo che parla di come difendersi dai servizi sociali in caso di errati allontanamenti e parliamo anche dei motivi leciti per cui un bambino viene sottratto alla famiglia.

    L’ allontanamento di un minore dalla sua famiglia è un evento drammatico che ha il solo scopo di migliorare le sorti del minore, favorendo il suo benessere e di aiutare la famiglia a ristabilire il giusto equilibrio per reintegrare il minore nella stessa. Purtroppo, nella realtà, le sfumature sono tantissime.

    L’allontanamento è deciso dal giudice in base all’esito di una perizia redatta dagli assistenti sociali che seguono il caso e può essere disposto qualora il genitore o chi si occupa del minore non gli garantisca una vita regolare e idonea alla sua età. È il caso di bambini costretti a lavorare, malnutriti, abusati, insomma casi in cui l’ allontanamento dai genitori è il male minore.

    Ricordate che l’ indigenza economica, la povertà non è un motivo di sottrazione di un figlio ai genitori. Motivi di allontanamento di un minore dalla famiglia sono:

    • trascuratezza fisica o malnutrizione
    • maltrattamenti o violenza fisica o morale
    • situazione di pericolo dovuta a genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono
    • incapacità del genitore di sostenere i bisogni del figlio

    Assistenti sociali come intervengono

    La macchina burocratica che porta all’ allontanamento di un minore dalla famiglia è complessa e dovrebbe sempre e solo essere mossa in virtù del benessere del minore stesso. Ecco i vari passaggi:

    • L’ iter parte da una segnalazione ai servici sociali, alle Forze dell’ Ordine o al Tribunale dei Minori, che può essere fatta da parte di tutti i cittadini, o dagli interessati o ancora da quei professionisti che sono a contatto col minore (maestre, educatori, allenatori)
    • Gli assistenti sociali del territorio di riferimento si occupano di effettuare un’ indagine circa la veridicità della denuncia, fanno una prima raccolta di informazioni, convocando la famiglia e tenendo sempre come punto focale il benessere del bambino
    • Se il rischio per il minore non è grave vengono avviati dei percorsi di sostegno dei genitori per consentire che l’ unione familiare si consolidi e che il minore non abbia a subire il trauma dell’ allontanamento
    • Se la situazione è grave i servizi sociali sono obbligati alla segnalazione all’ Autorità Giudiziaria che, in casi estremi, predispone il collocamento urgente in ambiente protetto

    Cosa succede dopo che un minore è stato sottratto alla famiglia

    Nel momento in cui il minore viene allontanato dalla sua famiglia, gli assistenti sociali devono controllare costantemente la situazione, dare comunicazione al Tribunale periodicamente e devono offrire consulenza e sostegno alla famiglia affidataria, la quale dovrà mantenere, educare ed istruire il minore in attesa che la famiglia di origine superi la situazione di difficoltà. Gli assistenti sociali devono garantire i contatti tra il minore e la sua famiglia di origine.

    A chi vengono affidati i minori

    Laddove dalle indagini risultasse che i genitori non siano in grado di provvedere ai bisogni psico-fisici dei figli, il Giudice, a tutela dell’interesse del minore, dispone che il bambino venga affidato:

    • ad un’altra famiglia (dando preferenza ai parenti del minore)
    • ad una persona singola
    • ad una comunità di tipo familiare
    • ad un istituto di assistenza pubblica o privata
    • ad un curatore speciale del minore (è una figura necessaria quando i genitori sono momentaneamente inadeguati a tutelare il figlio in un processo in cui vengono discussi i suoi diritti)

    Quando un genitore può stringere di nuovo suo figlio

    L’ allontanamento di un minore dalla famiglia è un provvedimento temporaneo e provvisorio ( non può, di regola, superare i 24 mesi) e deve avere come unico obiettivo il reinserimento del bambino e dei suoi genitori nella normale vita quotidiana INSIEME, una volta superata la situazione di difficoltà.

    Il nostro augurio è che presto possiate ricongiungervi ai vostri figli.

    Ti può interessare

    neonati prematuri

    17 novembre, giornata mondiale dei neonati prematuri

    Cosa significa neonati prematuri Quando possiamo definire i neonati prematuri? La prematurità è definita dall’ età gestazionale in cui…

    aborto spontaneo

    Aborto spontaneo, cause e cosa fare

    Cos’ é l’ aborto spontaneo Aborto spontaneo… lutto invisibile… Per la medicina, l’ aborto spontaneo è la morte in…

    Bambina al largo della Grecia sul suo unicorno

    Bambina al largo della Grecia sul suo unicorno (il video)

    Al largo dei mari della Grecia sul suo unicorno. Una bambina, di pochi anni, è stata avvistata al largo…

    Orsetto

    Come difendersi dai servizi sociali

    Come difendersi dai servizi sociali e dai loro abusi, , da assistenti sociali, non sempre giusti e corretti, In…

    Archiviato in:Editoriale, News

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Newsletter

    VIsita i nostri social

    • Facebook
    • Twitter
    neonati prematuri

    La storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    Neonati prematuri, piccoli guerrieri Conosco molti genitori di neonati prematuri ed hanno tutti in comune la gioia negli occhi leggermente velati … [Leggi di più...] infoLa storia di una Stella, simbolo dei neonati prematuri

    violenza

    Cosa fare se si è vittima di violenza

    Violenza La violenza può essere sia fisica che psicologica ed ogni atto che mina la serenità di una persona è violenza!Ci si deve difendere e non … [Leggi di più...] infoCosa fare se si è vittima di violenza

    Copyright © 2025 · Vaniglia&Caffè - Privacy Policy - Impostazioni cookie